Zoran Stanojevic

Quale disco rigido esterno è migliore? SSD o HDD

Welche externe Festplatte ist besser? SSD oder HDD

Quale disco rigido esterno è migliore? SSD o HDD: vantaggi

I dischi rigidi esterni sono un'ottima soluzione per creare spazio di archiviazione aggiuntivo per file, contenuti multimediali e altri contenuti sul tuo computer o laptop . Tuttavia, quando scegli un disco rigido esterno, dovrai scegliere tra un SSD (unità a stato solido) e un HDD (unità disco rigido). Entrambe le opzioni presentano vantaggi e svantaggi che dovresti considerare prima di prendere una decisione.

SSD vs. HDD: qual è il migliore?

Innanzitutto, è importante comprendere che SSD e HDD funzionano in modo diverso e presentano vantaggi e svantaggi diversi. Gli HDD memorizzano i dati su dischi rotanti, che fungono da testine di lettura/scrittura. Gli SSD, invece, memorizzano i dati in chip di memoria flash, simili alle unità flash USB. Di seguito una panoramica dei vantaggi e degli svantaggi di SSD e HDD:

Vantaggi del disco rigido SSD:

  • Velocità di lettura e scrittura più elevate rispetto agli HDD
  • Più silenziosi e resistenti agli urti rispetto agli HDD
  • Nessuna parte mobile, quindi minor rischio di perdita di dati
  • Più costosi degli HDD
  • Sono disponibili capacità inferiori rispetto agli HDD

Vantaggi del disco rigido HDD:

  • Capacità maggiori disponibili rispetto agli SSD
  • Più economico degli SSD
  • Più resistenti alle alte temperature rispetto agli SSD
  • Durata maggiore rispetto agli SSD

confronti-esterni-interni-ssd-hdd

Quali sono i vantaggi di un SSD?

Quando si parla dei vantaggi degli SSD, la velocità è un fattore fondamentale. Gli SSD hanno velocità di lettura e scrittura superiori rispetto agli HDD, il che significa che possono caricare i dati più velocemente. Questo significa anche che programmi e giochi possono avviarsi ed essere eseguiti più velocemente. Gli SSD sono anche più resistenti agli urti rispetto agli HDD perché non hanno parti mobili. Questo li rende ideali per l'uso in movimento o in ambienti difficili.

Un altro vantaggio degli SSD è il minor rischio di perdita di dati. Non avendo parti in movimento, la probabilità di problemi meccanici è inferiore. Questo significa anche che sono più silenziosi degli HDD. Gli SSD sono anche più efficienti dal punto di vista energetico rispetto agli HDD, richiedendo meno energia per funzionare.

Tuttavia, gli SSD presentano alcuni svantaggi: sono più costosi degli HDD e hanno capacità inferiori. Se si necessita di molto spazio di archiviazione, un SSD può essere costoso. È anche importante notare che gli SSD possono rallentare nel tempo man mano che si riempiono. Per questo motivo, è importante scegliere un SSD con capacità sufficiente a coprire le future esigenze di archiviazione.

Quali sono i vantaggi di un HDD?

Gli HDD presentano ancora diversi vantaggi rispetto agli SSD. Uno dei più importanti è la capacità. Oggi, gli HDD possono offrire fino a 18 TB di spazio di archiviazione, mentre gli SSD più grandi in genere arrivano fino a 4 TB. Gli HDD sono anche più convenienti degli SSD, offrendo più spazio per dollaro.

Un altro punto di forza degli HDD è la loro resistenza alle alte temperature. Mentre gli SSD possono danneggiarsi più rapidamente alle alte temperature, gli HDD sono generalmente più adatti a sopportare temperature più elevate. Questo rende gli HDD una buona scelta per ambienti in cui possono verificarsi temperature elevate, come le sale server.

Gli HDD hanno anche una durata maggiore rispetto agli SSD. Mentre gli SSD possono perdere prestazioni nel tempo a causa del numero limitato di cicli di scrittura e lettura, gli HDD sono generalmente più resistenti. Quindi, se avete bisogno di un disco rigido esterno che duri a lungo e possa archiviare grandi quantità di dati, un HDD è una buona scelta.

Tuttavia, è importante notare che gli HDD sono più sensibili agli urti e alle vibrazioni a causa delle loro parti mobili. Se si trasporta spesso il disco rigido o lo si utilizza in un ambiente soggetto a vibrazioni, un SSD potrebbe essere la scelta migliore.

Quali sono i costi?

Il costo dei dischi rigidi esterni può variare a seconda della capacità, della marca e del tipo. Gli SSD sono generalmente più costosi degli HDD. Un SSD esterno da 1 TB può costare tra i 100 e i 200 euro, mentre un HDD esterno della stessa capacità può costare tra i 50 e i 100 euro.

Se hai bisogno di molto spazio di archiviazione, un HDD esterno potrebbe essere un'opzione più conveniente. Un HDD da 4 TB può costare tra i 100 e i 150 euro, mentre un SSD esterno della stessa capacità può costare tra i 400 e i 500 euro.

È importante considerare le proprie esigenze di archiviazione e velocità per prendere una decisione consapevole. Se si dispone di spazio di archiviazione limitato e si è disposti a pagare di più per un disco rigido più veloce, un SSD esterno potrebbe essere la scelta migliore. Tuttavia, se si necessita di molto spazio di archiviazione e si desidera un'opzione conveniente, un HDD esterno potrebbe essere la scelta migliore.

Quale buon PC usato con disco rigido SSD dovrei acquistare?

I nostri esempi di buoni PC usati con dischi rigidi SSD di vari produttori:

  1. Lenovo ThinkCentre M710q: questo PC desktop compatto è dotato di un processore Intel Core i5, 8 GB di RAM e un SSD da 256 GB. Dispone inoltre di quattro porte USB 3.0, connessioni VGA e DisplayPort e Windows 10. È disponibile un aggiornamento a Windows 11.

  1. Dell Optiplex 9020: il Dell Optiplex 9020 è un PC aziendale con processore Intel Core i5 di quarta generazione, 8 GB di RAM e un SSD da 256 GB. Dispone di una varietà di porte, tra cui USB 3.0, VGA, DisplayPort, seriale ed Ethernet. Viene fornito con Windows 10 installato. È disponibile un aggiornamento a Windows 11.

  1. Fujitsu Esprimo P556 : questo PC desktop è dotato di un processore Intel Core i5 di sesta generazione, 8 GB di RAM e un SSD da 256 GB. Dispone inoltre di sei porte USB 3.0, porte VGA e DisplayPort e un'interfaccia Ethernet. Utilizza Windows 10 ed è disponibile un aggiornamento a Windows 11.

  1. HP EliteDesk 800 G4: HP EliteDesk 800 G1 è un PC aziendale con processore Intel Core i5, 8 GB di RAM e un SSD da 256 GB. Dispone di quattro porte USB 3.0, porte VGA e DisplayPort e un'interfaccia Ethernet. Utilizza Windows 10. È disponibile l'aggiornamento a Windows 11.

Conclusione

In definitiva, la scelta tra un SSD e un HDD esterno dipende dalle proprie esigenze individuali. Se si necessita di un disco rigido veloce, resistente agli urti ed efficiente dal punto di vista energetico e si è disposti a pagare di più, un SSD esterno potrebbe essere la scelta migliore. Tuttavia, se si necessita di molto spazio di archiviazione e si desidera un'opzione conveniente, un HDD esterno potrebbe essere la scelta migliore.

Indipendentemente dall'opzione scelta, è importante eseguire regolarmente il backup dei dati per evitare perdite di dati.